Mostra 43 risultato(i)
partecipanti all'esperimento 1944

Minesota Study

Gli effetti della restrizione calorica e del basso peso: cosa ci ha insegnato il Minnesota Starvation Experiment? A cura di Riccardo Dalle Grave Il Minnesota Starvation Experiment è il più importante studio che ha valutato gli effetti della restrizione alimentare calorica e della perdita di peso nelle persone normopeso. Lo studio è stato condotto da Ancel Keys …

0 Condivisioni

COVID-19 Conseguenze psicologiche della pandemia

Ansia, depressione e sensi di colpa: l’eredità psicologica del coronavirus La ricerca dei servizi di psicologia clinica dell’Emilia-Romagna: i danni maggiori ai parenti delle vittime e al personale medico La pandemia, insieme ai morti e ai malati, si porta dietro un altro fenomeno estremamente insidioso con cui fare i conti: sono i problemi psicologici provocati …

0 Condivisioni

#coronavirus – Chi voglio essere durante il COVID19?

Questo è decisamente un momento storico caratterizzato da una grande incertezza e paure. Ci ha travolti una tempesta, all’improvviso ci siamo ritrovati bloccati e costretti a reinventarci un modo totalmente differente di gestire la vita, nella solitudine, all’interno delle nostre mura, senza poter accedere alle attività più semplici come una passeggiata nel parco… Tanta paura …

0 Condivisioni

EMDR: cosa avviene in seduta. Le 8 fasi dell’intervento

Immaginate di volervi lasciare alle spalle un evento traumatico. Il terapeuta chiede di richiamare alla mente l’immagine peggiore del ricordo traumatico, mentre muove rapidamente le sue dita avanti e indietro davanti ai vostri occhi. Un evento traumatico, secondo la classificazione del DSM-IV-TR, prevede che vi sia stata un’esperienza personale di impotenza e vulnerabilità di fronte a …

0 Condivisioni

“Possiamo comprare tutto, non l’amore”

La lezione di Bauman sulle relazioni moderne Schiavi del sistema, viviamo nella mera illusione di poterlo padroneggiare. Instabili economicamente, lavorativamente, emotivamente, viviamo nella perenne incertezza. L’articolo di Frammenti Rivista Di Clarissa Valia 11 Nov. 2018  L’esistenzialismo heideggeriano si ripresenta incessantemente ad ogni fallimento, mentre tentiamo di racimolare l’amor proprio, l’autoconsapevolezza e l’autoconservazione al fine di …

0 Condivisioni