Mostra 36 risultato(i)

Attacchi di Panico – Intervista di Barbara Prampolini, Presidente PIP (Pronto Intervento Panico)

Dott.ssa, lei è una Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, puo’ spiegarci di cosa si tratta? La Psicologia, si occupa dei problemi emotivi e della percezione di sé e del mondo ormai da più di 100 anni e ancora prima se ne occupavano i filosofi. Possiamo dire che un approccio teorico efficace alla gestione dei problemi emotivi – in …

0 Condivisioni

Il Minesota study di Keys: implicazioni per la comprensione e il trattamento della psicopatologia dei disturbi dell’aimentazione.

di Riccardo Dalle Grave –  Aidap Verona La classificazione DSM-IV dei disturbi dell’alimentazione include tre categorie diagnostiche principali: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati (NOS) (American Psychiatric Association 1994). Il sottopeso è un criterio diagnostico chiave dell’anoressia nervosa ma può essere presente in un sottogruppo di persone con disturbi dell’alimentazione NOS …

37 Condivisioni

Il disturbo narcisistico gode di ottima salute

Di fatto in terapia difficilmente incontriamo uomini che chiedono di “guarire” dal disturbo Narcisistico di personalità. Ciò che accade è che lo chiedano a gran voce le mogli, le compagne perchè stremata da tanta “superbia”, spesso dalla scarsa capacità di amare e dalla “pesantezza” di chi è convinto di essere sempre meglio di chiunque. Può …

0 Condivisioni

DEPRESSIONE AL FEMMINILE: SOLO 40% IN CURA DOPO UN ANNO

IN ITALIA OTTO MILIONI DI PERSONE COLPITE, 5,5 SONO DONNE. Otto milioni di persone soffrono in Italia di depressione: ben cinque milioni e mezzo di queste sono donne. La depressione e’ dunque un problema soprattutto femminile, diffuso ampiamente in tutto l’occidente, dove sta assumendo i sintomi di una vera e propria emergenza. A livello mondiale, …

0 Condivisioni

E’ utile mantenere i criteri amenorrea e paura di ingrassare nella diagnosi di Anoressia Nervosa?

Simona Calugi, AIDAP Firenze Introduzione L’annuncio della prossima uscita del DSM-V prevista nel 2012 e l’opportunità di migliorare la classificazione diagnostica, hanno aperto un importante dibattito scientifico sull’utilità di mantenere la paura di ingrassare e l’amenorrea nei criteri diagnostici dell’anoressia nervosa (AN). Il criterio diagnostico paura di ingrassare, considerato da molti un elemento chiave della …

0 Condivisioni

Attacchi di panico – due approcci terapeutici a confronto.

da:”Better Care for Panic Disorder”- Ivanhoe Broadcast News – Oct, 2001 I disturbi di attacco di panico rappresentano oggi una delle più diffuse patologie psichiche ed in costante aumento,  colpisce infatti circa il 3% della popolazione degli Stati Uniti ed interessa soggetti di entrambi i sessi soprattutto di età giovanile con manifestazioni di intense somatizzazioni …

0 Condivisioni

PERDERE PESO CON LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE: DATI DALLA RICERCA ITALIANA

Cos’è I’AIDAP e che ruoli svolge? Il fine di AIDAP è rivolto all’introduzione in Italia di nuovi modelli di cura per l’obesità e i disturbi dell’alimentazione. In particolare siamo focalizzati sull’introduzione della terapia cognitiva comportamentale raccomandata dalle più importanti linee guida internazionali per la terapia dell’obesità e per la bulimia nervosa. Purtroppo sovente, nel nostro …

0 Condivisioni