Mostra 43 risultato(i)

Attacchi di Panico – Intervista di Barbara Prampolini, Presidente PIP (Pronto Intervento Panico)

Dott.ssa, lei è una Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, puo’ spiegarci di cosa si tratta? La Psicologia, si occupa dei problemi emotivi e della percezione di sé e del mondo ormai da più di 100 anni e ancora prima se ne occupavano i filosofi. Possiamo dire che un approccio teorico efficace alla gestione dei problemi emotivi – in …

0 Condivisioni

DEPRESSIONE AL FEMMINILE: SOLO 40% IN CURA DOPO UN ANNO

IN ITALIA OTTO MILIONI DI PERSONE COLPITE, 5,5 SONO DONNE. Otto milioni di persone soffrono in Italia di depressione: ben cinque milioni e mezzo di queste sono donne. La depressione e’ dunque un problema soprattutto femminile, diffuso ampiamente in tutto l’occidente, dove sta assumendo i sintomi di una vera e propria emergenza. A livello mondiale, …

0 Condivisioni

PERDERE PESO CON LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE: DATI DALLA RICERCA ITALIANA

Cos’è I’AIDAP e che ruoli svolge? Il fine di AIDAP è rivolto all’introduzione in Italia di nuovi modelli di cura per l’obesità e i disturbi dell’alimentazione. In particolare siamo focalizzati sull’introduzione della terapia cognitiva comportamentale raccomandata dalle più importanti linee guida internazionali per la terapia dell’obesità e per la bulimia nervosa. Purtroppo sovente, nel nostro …

0 Condivisioni

L’anoressia è dimezzata

La psichiatra: malati anche oltre i 30 anni Il rischio è l’eccesso di cibo. Spunta il Dai, disturbo da alimentazione incontrollata dal Corriere della Sera – salute ROMA — L’anoressia? Si è dimezzata negli ultimi dieci anni. In percentuale, per carità: rappresentava il 60% dei disturbi alimentari è arrivata al 30. Ma di certo, per …

0 Condivisioni