Il Minesota study di Keys: implicazioni per la comprensione e il trattamento della psicopatologia dei disturbi dell’aimentazione.
di Riccardo Dalle Grave – Aidap Verona La classificazione DSM-IV dei disturbi dell’alimentazione include tre categorie diagnostiche principali: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati (NOS) (American Psychiatric Association 1994). Il sottopeso è un criterio diagnostico chiave dell’anoressia nervosa ma può essere presente in un sottogruppo di persone con disturbi dell’alimentazione NOS […]
COME AIUTARE UNA PERSONA CON DISTURBO DELL’ALIMENTAZIONE A INIZIARE UNA CURA: consigli per famigliari e amici
I disturbi dell’alimentazione sono spesso caratterizzati dalla natura egosintonica dei sintomi; in altre parole le persone che ne sono colpite non pensano di essere malate e anzi, spesso, trovano nella magrezza e nel controllo dell’alimentazione una pseudosoluzione ad alcuni loro importanti problemi individuali ed interpersonali. Ciò li porta a rifiutare ostinatamente di recarsi da uno […]
E’ utile mantenere i criteri amenorrea e paura di ingrassare nella diagnosi di Anoressia Nervosa?
Simona Calugi, AIDAP Firenze Introduzione L’annuncio della prossima uscita del DSM-V prevista nel 2012 e l’opportunità di migliorare la classificazione diagnostica, hanno aperto un importante dibattito scientifico sull’utilità di mantenere la paura di ingrassare e l’amenorrea nei criteri diagnostici dell’anoressia nervosa (AN). Il criterio diagnostico paura di ingrassare, considerato da molti un elemento chiave della […]
Convegno Nazionale AIDAP – 14 NOVEMBRE 2009
CONVEGNO NAZIONALE >> Convegno AIDAP 2009 Disturbi dell’alimentazione e obesità: controversie diagnostiche e terapeutiche Sabato 14 NOVEMBRE 2009 VERONA – Centro Congressi San Marco, Via Longhena 42 OSPITE D’ONORE PROF. STEPHEN WONDERLICH, UNIVERSITA’ DEL NORTH DAKOTA (USA) …::: more :::…
Positive Press Training – Padova
Il corso ha l’obiettivo di formare i terapeuti al trattamento dei Disturbi di personalità, Disturbi d’ansia e Disturbi dell’alimentazione, secondo le più recenti innovazioni applicate nella terapia cognitivo comportamentale; far acquisire tecniche cognitive e comportamentali per la gestione di tali disturbi nella pratica clinica; utilizzo di strumenti per la diagnosi. Pieghevole del corso; AidapDURATA DEL […]