Mostra 39 risultato(i)

Fidarsi è meglio. Altrimenti non cresci.

di Giancarlo Dimaggio Articolo pubblicato su inserto La lettura del Corriere della Sera, domenica 25 Gennaio 2015 Nell’infanzia si formano legami di attaccamento su cui fondiamo il senso di amabilità e valore personale. Comunicando con gli altri comprendiamo le menti. Nel mondo di finzione acquisiamo flessibilità e capacità di relazioni emotive. Poi esplodono gli ormoni, …

0 Condivisioni

Il Minesota study di Keys: implicazioni per la comprensione e il trattamento della psicopatologia dei disturbi dell’aimentazione.

di Riccardo Dalle Grave –  Aidap Verona La classificazione DSM-IV dei disturbi dell’alimentazione include tre categorie diagnostiche principali: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati (NOS) (American Psychiatric Association 1994). Il sottopeso è un criterio diagnostico chiave dell’anoressia nervosa ma può essere presente in un sottogruppo di persone con disturbi dell’alimentazione NOS …

37 Condivisioni

DEPRESSIONE AL FEMMINILE: SOLO 40% IN CURA DOPO UN ANNO

IN ITALIA OTTO MILIONI DI PERSONE COLPITE, 5,5 SONO DONNE. Otto milioni di persone soffrono in Italia di depressione: ben cinque milioni e mezzo di queste sono donne. La depressione e’ dunque un problema soprattutto femminile, diffuso ampiamente in tutto l’occidente, dove sta assumendo i sintomi di una vera e propria emergenza. A livello mondiale, …

0 Condivisioni

Lo zen «modifica» il cervello e fa sopportare il dolore.

La meditazione, producendo un ispessimento della corteccia cerebrale, aiuta a non sentire il dolore da Corriere della sera – salute. La meditazione, producendo un ispessimento della corteccia cerebrale, aiuta a non sentire il dolore MILANO – La meditazione zen cambia la struttura della corteccia cerebrale, al punto da rendere chi la pratica meno sensibile al …

0 Condivisioni

Narcolessia – malattia nascosta

21mila pazienti in Italia non sanno di averla. Giovedì la giornata europea, con Lupo Alberto testimonial    –  da VITA non profit magazine Si celebra giovedi’ 18 marzo la prima Giornata europea di sensibilizzazione sulla narcolessia, la malattia del ‘sonno patologico’ che soltanto in Italia conta circa 21 mila pazienti ancora senza diagnosi. Per insegnare ai …

0 Condivisioni