Blog

Le nuove emozioni universali che dominano l’essere umano

da Repubblica – Scienze

Secondo i ricercatori interpellati dalla rivista New Scientist, ispirazione, curiosità, orgoglio, gratitudine e confusione si sono aggiunte alle “classiche” gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa e disgustodi GIULIA BELARDELLI

"Le nuove emozioni universali  che dominano l'essere umano"

PER CIRCA mezzo secolo, gli psicologi hanno concentrato i loro studi sulle emozioni dominanti del genere umano, quegli stati d’animo visibili dal volto che possono essere considerati universali. Il risultato di cotante ricerche si può riassumere nella formula delle “Big Six”: le grandi sei Emozioni che, dalla Siberia alle Ande, fanno battere il cuore a tutti gli uomini. Della lista fanno parte gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa e disgusto. Ora, però, questo elenco potrebbe essere destinato a crescere. Ne è convinta la rivista britannica New Scientist, che ha deciso di fare il punto sulle ricerche volte a trovare le nuove super emozioni del presente. Secondo la prestigiosa rivista scientifica, infatti, ogni epoca ha i suoi stati d’animo. E se per la modernità questi potevano essere l’avarizia, l’imbarazzo, la noia, la depressione, la gelosia e l’amore, ecco che nella nostra epoca spuntano nuovi candidati, come l’ispirazione, la curiosità, la gratitudine, l’orgoglio ma, soprattutto, la confusione. Vediamo nel dettaglio perché.
Sentirsi ispirati. In inglese, la prima emozione candidata al titolo di universale è chiamata “elevation”, o “uplifting emotion”. Con questi termini gli scienziati si riferiscono a quel sentimento di ispirazione che ci fa avere fiducia in noi stessi e negli altri, che ci fa credere in qualcosa e sentire parte di un progetto. Come esempio, New Scientist riporta un passo del discorso che il presidente americano Barack Obama ha pronunciato al momento del suo insediamento alla Casa Bianca.

“Ecco  –  spiega Jonathan Haidt dell’Università della Virginia  –  l’ispirazione è proprio ciò che hanno sentito i sostenitori di Obama in quel momento: un sentimento positivo, incoraggiante, edificante”. Secondo gli scienziati, si tratta di un sentimento universale, che nel nostro organismo si manifesta con la produzione di uno specifico ormone. Manca ancora un’espressione facciale caratteristica, anche se i ricercatori concordano su un generico addolcimento dei tratti somatici e un movimento delle sopracciglia verso l’alto.

C come curiosità. Un’altra emozione che, secondo numerosi psicologi, merita di aggiungersi alle “Big Six” è l’attitudine alla curiosità. Ne è convinto Paul Silvia, docente di psicologia alla University of North Carolina a Greensboro (Stati Uniti), secondo il quale “la curiosità è fondamentale per la specie perché motiva la gente a imparare”. Il bello, spiega Silvia, “sta nella gratuità di questo sentimento: al giorno d’oggi le persone desiderano accrescere le loro conoscenze anche senza un movente specifico. Non lo fanno per soldi, per superare un esame o per salvarsi la vita: lo fanno semplicemente per il gusto di sapere e l’interesse verso il mondo”.

Sul piano comportamentale, questo sentimento si manifesta con gli stessi tratti in tutti gli esseri umani: la testa leggermente piegata da un lato, la velocità del discorso che aumenta e i muscoli della fronte e degli occhi in tensione. Ma c’è dell’altro: per gli psicologi, infatti, la curiosità è diventata sempre più importante per l’uomo contemporaneo in quanto lo aiuta a controbilanciare sentimenti negativi come l’ansia e la paura.

L’emozione con due facce: l’orgoglio. Con i suoi lati più o meno positivi, l’orgoglio è il terzo sentimento al centro delle attenzioni degli scienziati. “L’emozione con due facce”, come la definisce New Scientist. Se da un lato, infatti, l’orgoglio accresce l’autostima individuale e l’attitudine al risultato, dall’altro tende spesso a confondersi con l’arroganza e l’eccessiva sicurezza di sé, al punto da essere elencato tra i sette peccati capitali.

Per Jessica Tracy della University of British Columbia di Vancouver, in Canada, la dimostrazione che l’orgoglio sia trasversale a tutti i popoli è data dalla riconoscibilità con cui questo sentimento si manifesta all’esterno. In questo caso, l’espressione facciale non è poi così determinante, visto che tutto si gioca a livello del corpo. “Quando proviamo orgoglio – spiega Tracy – tutti noi assumiamo inconsapevolmente la stessa postura: testa un po’ all’indietro, braccia leggermente lontane dal corpo e petto in fuori”.

La gratitudine. Secondo Sara Algoe dell’Università del North Carolina, il senso di gratitudine ha tutti i requisiti necessari per diventare un Big. “Si tratta – spiega la studiosa – di un’emozione del tutto positiva, che aiuta gli esseri umani a rafforzare le loro relazioni sociali, a cominciare dal rapporto di coppia”. In un presente in cui le relazioni si fanno sempre più complesse, la gratitudine ci aiuta a scovare le persone con cui stiamo meglio e a fare qualcosa per loro, innesacando un meccanismo virtuoso di “dare e avere”. E’ un sentimento che fa parte del bagaglio emotivo di ogni essere umano, anche se – avvertono i ricercatori – potrebbe essere “culturalmente connotato”, vale a dire espresso in maniera diversa da un capo all’altro del mondo. In tal senso sono in corso diversi studi per identificare le espressioni facciali e i gesti che meglio rappresentano questa emozione. Per ora, c’è accordo per quanto riguarda il sorriso e un certo “penzolare della testa”, ma mancano dati sufficienti relativi alle popolazioni asiatiche.

La confusione, regina delle super emozioni. Non tutti sono d’accordo sul suo essere a pieno titolo un’emozione, ma la confusione è certamente un sentimento più che diffuso nel mondo di oggi. Dacher Keltner dell’Università di Berkeley, in California, la definisce come “l’impressione che l’ambiente ci stia dando informazioni insufficienti o contrastanti”: una sensazione che tutti abbiamo provato, che sia “in un’aula universitaria, in una galleria d’arte o in una città sconosciuta”.

La confusione avrebbe anche un suo volto: sopracciglia inarcate, occhi che diventano più piccoli, labbra protese in avanti. Un recente studio ha dimostrato, tra l’altro, che si tratta dell’espressione facciale più chiaramente riconoscibile, seconda solamente alla gioia. Una persona confusa, in sostanza, si vede lontano un miglio e ha quindi maggiori possibilità di essere aiutata dal prossimo: potrebbe essere questa  –  spiega New Scientist  –  la chiave evoluzionistica del suo essere diventata “universale”.

Secondo il professor Paul Silvia, “è il modo in cui il nostro cervello ci avverte dell’infondatezza dei nostri pensieri e dei nostri schemi mentali”. A volte ci incoraggia a focalizzare la nostra attenzione altrove, a cambiare strategie o imparane delle nuove: un’abilità particolarmente utile per l’uomo contemporaneo. Proprio per questo  –  conclude il pull di psicologi interpellato da New Scientist  –  la confusione potrebbe essere la chiave di tutte le altre emozioni dominanti, il trait d’union tra ispirazione, curiosità, orgoglio e gratitudine.

0 Condivisioni

Leave a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.