• 17 Gennaio 2009 /  ansia, depressione, emozioni, psicoterapia

    …In Italia soffre di questa sindrome una persona su due.

    Sulla rivista “Mente&Cervello” i consigli di piloti e scienziati
    di ALESSANDRA RETICO da Repubblica TECNOLOGIA & SCIENZA

    ROMA – Anche alcuni piloti hanno paura di volare. Certo che hanno paura, sempre. Patrick Smith, pilota e scrittore, 38 anni, autore della rubrica “Ask the pilot” su Salon è uno di loro. Gli hanno chiesto se teme di precipitare, lui ha risposto: “Di solito non abbiamo fantasie raccapriccianti né soffriamo di ansia fobica”. Insomma se gli trema il cuore le mani le tiene lo stesso ferme sulla cloche (il volante) e guida. Tanto gli aerei cadono poco, affermazione veritiera ma insufficiente per l’aviofobico.
    A chi in aereo non ci sale neanche morto e se invece è costretto vive le ore più brutte della sua vita, si racconta una storiella, un po’ surreale ma più persuasiva di molti numeri: se si ipotizza che un volo duri in media una sola ora, un neonato che trascorra l’intera esistenza a bordo di un aeroplano dovrà volare per 285 anni per raggiungere i due milioni e mezzo di ore che statisticamente comportano un incidente. Oppure quell’altra: il momento più pericoloso di un volo è il tragitto da e per l’aeroporto.

    Eppure: come fa questo coso pesante a rimanere in aria? Se non funziona più nessun motore un grosso jet commerciale può planare fino ad atterrare o non c’è più speranza? E tutto questo scricchiolare? Quante probabilità ci sono di venire risucchiati dal portellone che si spalanca come nei film? Del terrore e delle domande che suscita si occupa un servizio di Mente&Cervello di novembre. Testimonianze, rimedi, consigli, corsi per rompere la gabbia dell’ansia. Come quelli che fanno anche Alitalia e altre compagnie, con successo: il 95% di quelli che dal 2007 a oggi hanno seguito i seminari del vettore di bandiera sono tornati a bordo.

    Luca Evangelisti, psicologo e psicoterapeuta da quattro anni responsabile di “Voglia di volare”, spiega: “Nel 90% dei casi la paura è determinata da forti ripercussioni psicologiche legate ad eventi avvenuti nei tre anni precedenti alle manifestazioni di panico. Rotture affettive, lutti familiari o gravi malattie. Ma anche eventi positivi e molto coinvolgenti, come la nascita di un figlio”. Quelle emozioni forti che si incagliano e bloccano tutto. Il corso fa fare un po’ di ginnastica alla psiche per rimetterla in moto.

    Disinnesca il terrore degli spazi chiusi, dello stare sospesi, delle turbolenze dell’aria che somigliano a quelle dentro. Esistono anche, all’americana, dvd per l’autoaiuto e terapie con simulatori di volo. Anche ipnosi per chi ha provato tutto, o leggeri “ammorbidenti” farmacologici del panico. Per quelli cui sudano le mani già in agenzia, che i battiti ce li hanno a mille, che l’angoscia pura è la sola certezza.

    Un sondaggio Doxa (2005) dice che dell’aeroplano ha paura circa il 50% degli italiani. Più le donne (65%) che gli uomini (48%). Sul mensile una tesi: la mancanza di informazioni e l’incapacità di cedere il controllo tra le principali cause dell’aviofobia (e di altre paure, del resto). Allora ecco le statistiche dell’Aviation Safety Network, un database che raccoglie i dettagli di oltre 10 mila tra incidenti, attentati e guasti in volo che hanno funestato i cieli a partire dal 1952.

    Dimostra che oggi volare è circa sei volte più sicuro che nel 1980 e che c’è una probabilità su 14 milioni di morire in una sciagura aerea: si potrebbe volare per 26mila anni prima di andare incontro al proprio destino. Però, la paura ha sempre domande di riserva: che succede se un pilota si addormenta a metà volo? Smith, allegramente pragmatico: “E se un chirurgo si addormenta a metà operazione?”.

    0 Condivisioni

    Pubblicato da Maria Pia Bagnato Bulgarelli @ 00:19

    Tags: , , , , , , ,

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.